
Il “Welt” lo ha elogiato come un “tenore radiante” per la sua interpretazione di Canio in “Pagliacci”, e i critici lo hanno definito un “ tenore di una meravigliosa voce aperta” per il suo “Otello”. Il suo debutto come Cavaradossi nella “Tosca” di Puccini al Metropolitan Theatre of New York è stato ricevuto dal pubblico con standing ovations. Ricardo Tamura è attualmente uno dei tenori più versatili per l’ampiezza del suo repertorio che comprende più di 50 ruoli. Sono inclusi molti grandi ruoli del genere italiano, tedesco e francese, ad esempio, Otello, Calaf, Canio, Radames, Des Grieux, Rodolfo, Don Carlo, Tannhäuser, Rienzi e Don Josè. Dopo aver ottenuto due lauree a soli 20 anni in Geologia e Fisica ed esser diventato docente presso l’Università di San Paolo in Brasile, viene ascoltato dal noto soprano Licia Albanese che gli consiglia di intraprendere la carriera operistica. Inizia così lo studio del canto ottenendo una borsa di studio alla Juillard School of Music di New York. Inoltre ha studiato con altri prestigiosi cantanti, come Franco Corelli, Alfredo Kraus, Carlo Bergonzi e Bernhard Lang, ed ottiene il suo primo incarico al Teatro dell’Opera di Zurigo come membro dell’Opera Studio (IOS). Con il suo debutto nel ruolo di Cavaradossi nella Tosca in scena al MET di New York nel dicembre 2013, diventa il primo tenore brasiliano ad ottenere un ruolo da protagonista in quel teatro. Ricardo Tamura, oltre alla prestigiosa carriera presso teatri come il Metropolitan di New York, l’Arena di Verona, il Welsh National Opera, il Volkoper di Vienna e tanti altri, insegna canto lirico e tecnica vocale presso la Berlin Opera Academy, oltre che ad aver svolto regolarmente corsi di perfezionamento in progetti di cooperazione con studenti della Yonsei University di Seoul e della Tokyo College of Music. Ha inoltre lavorato con direttori d’orchestra come James Levine, Marco Armiliato, Fabio Luisi, Placido Domingo, Daniel Oren, Pier-Giorgio Morandi, Lothar Koenigs, Chen Zimbalista e tanti altri.
Da luglio 2022 è il nuovo Direttore artistico dell’Associazione Musicale “Arturo Toscanini” di Taranto.